Biewer Terrier

Aspetto generale

il Biewer Terrier è un cane di piccola taglia, dall’aspetto simpatico ed elegante.

Colore

ciò che lo contraddistingue dallo Yorkshire tradizionale è il colore del pelo. Il Biewer Terrier, a differenza dello Yorkshire ne ha tre, invece che due. Nero, oro e, per i Biewer, l’aggiunta del bianco. Ogni colore è disposto senza schemi dominanti.

Peso

il peso è solitamente tra i 2 e i 3 kg per entrambi.

Arti

gli arti anteriori sono dritti e muscolosi, quelli posteriori sono dritti se osservati da dietro e leggermente piegati se osservati di lato.

Per quanto concerne le dimensioni, possiamo dire che il Biewer ha un’altezza che si aggira tra i 15 e i 23 cm per il maschio e tra i 10 e i 18 cm per la femmina.

Coda

La coda è portata alta, è curva e termina con un lungo pennacchio.

Pelo

Il pelo lungo e tricolore è separato in una fila al centro del dorso che lo fa scendere perpendicolare ai fianchi. È lungo e fluente. Morbido e setoso al tatto.

Il manto si presenta dritto e senza sottopelo.
I peli della tesata sono simili ad una coda di cavallo sulla sommità e possono essere lasciati liberi o raccolti in un ciuffo.

Il petto, lo stomaco, le gambe e la punta della coda sono sempre di colore bianco.

Testa

la testa, piuttosto piccola, appare leggermente arrotondata con uno stop moderato. Il tartufo è completamente nero.

Occhi

gli occhi del Biewer Terrier sono di medie dimensioni e di forma rotonda o a mandorla. Sono di colore scuro e hanno un’espressione intelligente e vivace.

Orecchie

le orecchie, piccole e a forma di V, sono portate in posizione verticale e ricoperte di pelo. Il corpo è snello e la lunghezza può essere leggermente superiore all’altezza.

Carattere

Il Biewer è un cane da compagnia. Si adatta molto bene a vivere in appartamento ma il suo carattere vivace e il suo temperamento energetico lo portano ad aver bisogno di esercizio giornaliero e di spazio per correre.

Altra dote di cui necessita il padrone di un Biewer Terrier, è la capacità di addestrarlo con fermezza e coerenza, ma senza essere aggressivi.

Guardandolo ispira solo coccole, ma sarebbe un errore fargliele passare tutte lisce. Deve capire chi è che comanda, chi è il capobranco di modo che il suo carattere vivace e socievole e affettuoso emerga senza eccessi. Se non correttamente addestrato questo cane può diventare infantile e capriccioso. Potrebbe diventare eccessivamente possessivo ed esigente richiedendo sempre di essere al centro dell’attenzione.

Il Biewer è un cane intelligente che non è difficile da addestrare e può essere davvero uno stupendo cane da compagnia per tutta la famiglia, bambini e anziani compresi, dimostrandosi dolce e davvero amorevole con tutti.

Inoltre potrebbe essere un buon cane da guardia, ovviamente con tutti i limiti dovuti alle sue dimensioni.